WORLD MUSIC MAGAZINE
“Tribù Italiche Umbria”
Le più interessanti espressioni musicali dell’Umbria, dalle
raccolte etnomusicologiche ai gruppi contemporanei.
Raccolta a cura di Giancarlo Palombini.
E lo mio amore
Cenerentola
|  |
 |
ASCOLTA L’UMBRIA
suoni da ricordare e raccontare
Una compilation in occasione delle celebrazioni
per il centenario della CGIL
CGIL CENT’ANNI D’ITALIA
Le Olivare
Stornelli sulla Zampogna
Il di’ di lune
|  |
 |
FESTA UMBRA
canti e balli della tradizione
Il primo Cd del gruppo registrato nel 2003 e rimasto “nel cassetto fino al 2013”
Balli, storie, canti tra i più conosciuti della regione grazie all’azione dei gruppi di revival degli anni 70 che li hanno fissati in storiche registrazioni. Questo è stato il primo repertorio che abbiamo fatto ri-vivere, ri-ascoltare e ri-ballare in feste, sagre, momenti di intrattenimento all’inizio della nostra attività iniziata nel 1997. Da quelle prime esperienze è nata la curiosità che ci ha spinto poi a intraprendere l’interminabile percorso di ricerca sulle fonti, sulle origini, sulle dinamiche di trasformazione della cultura orale umbra così profondamente legata alle prassi esecutive antiche.
Nel 2013 è giunta l’ora di RI-prendere a festeggiare il nostro territorio con una ritrovata FESTA UMBRA dove le danze e i canti “storicizzati” possano diventare motivo di coinvolgimento e di riappropriazione per tutti.
Preparatevi, perchè la FESTA UMBRA è solo l’inizio…
1) IL DI’ DI LUNE
2) SCOTIS DI GUBBIO - punta e tacco
3) SCENDENDO GIU’ DAI MONTI
4) TARANTELLA - ballo dello schiaffo
5) LE OLIVARE
6) SCOTIS NURSINA
7) S. ANTOLIN DE LEGNO
8) SOR CESARE - ballo del sospiro
9) E LU MIO AMORE MIO E’ ITO A ROMA A METE
10) FURLANA - ballo in sei
11) LE RAGAZZE PRETOLANE
12) STORNELLI ALLA MIETITORA
13) E LO MIO AMORE NON VENE E NON MANDA
14) LU MAGNA’ DELLA SPOSA
|  |
 |
FILOME'
Ballate, storie e stornelli umbri (registrato nel 2012)
E’ il disco dei racconti, delle storie, degli stornelli, il repertorio principe con la voce preponderante, schiacciante, onnipresente, perché in Umbria il repertorio musicale tramandato dagli informatori è principalmente vocale, affidato all’espressività del cantante. All’interno del vastissimo repertorio lirico monostrofico e di quello costituito da ballate tradizionali, abbiamo scelto brani nei quali era più evidente la varietà degli stili, dei registri melodici e testuali, delle tematiche presenti nella musica della regione, così multiforme da zona a zona pur nella concentrazione geografica del territorio.
FILOME’ è l’elaborazione di quegli elementi che riteniamo essere fondamentali e che hanno la capacità di essere “rinnovati”, siano essi elementi testuali, musicali, o prassi esecutive polivocali.
01 La pastora
02 Maggio
03 Capofalce
04 E ballo sia
05 Giovanottina
06 Bovi Bovi
07 La Pierina
08 Cenerentola
09 Filomè
10 A voce sola
|  |
 |
|